Giochi da matrimonio: come intrattenere gli ospiti

Giochi da matrimonio: come intrattenere gli ospiti

Dopo mesi di preparativi abbiamo finalmente scelto gli abiti, le decorazioni, confezionato deliziose bomboniere, assaggiato torte e prenotato la location per il ricevimento.
Ora che è tutto sembra definito e organizzato, le coppie vengono assalite da un ulteriore preoccupazione: quella che il ricevimento non sia noioso (scopri tutto ciò che devi sapere su intrattenimento e animazione al matrimonio).
Il matrimonio è un giorno di felicità e commozione ma, con le lunghe ore che lo svolgimento occupa, deve essere anche divertente. Tanto per noi, quanto per gli invitati.
Qualunque sia lo stile della cerimonia, o il numero dei presenti, bisogna quindi prevedere dei modi per intrattenerli.
Scopri come intrattenere gli ospiti con i migliori giochi da matrimonio!

Affidarsi a dei professionisti, ma anche essere creativi

Generalmente, le location specializzate in matrimoni e le ditte di catering che vi lavorano, mettono a disposizione uno o più professionisti. Figure che si occupano di intrattenere gli ospiti con della musica.
Spesso vengono anche proposti dei balli di gruppo, per far scatenare amici e parenti dopo il pranzo o la cena, e magari un karaoke che faccia divertire chi ama cantare.
Non tutti però amano ballare e cantare, o ascoltare i gorgheggi altrui.
Il rischio è che il banchetto si trasformi in una cosa un po’ noiosa.
Cosa fare allora?

Giochi da matrimonio

Una soluzione divertente ed originale è proporre dei giochi da matrimonio, per intrattenere gli ospiti e farli interagire con gli sposi ma, soprattutto, tra loro.
Chissà, potrebbe anche nascere qualche love story. In fondo, ai matrimoni è tradizione ne nasca almeno una!
Vediamo alcune idee divertenti per rendere il giorno del sì il più coinvolgente possibile.

Affinità di Coppia

Questo è un ottimo gioco per rompere il ghiaccio: sono infatti gli stessi sposi i concorrenti, il che aiuta anche gli invitati più timidi a partecipare.
Le regole sono semplici. I due sposi siedono al centro e gli invitati, a turno, pongono una domanda a lei e e lui, per poi ascoltare la risposta dell’altro.
Per esempio, viene chiesto allo sposo il film preferito della sposa e poi si ascolta quale è la risposta giusta.
Anche domande sulle abilità reciproche, come chi è più bravo in cucina o chi è il più disordinato vanno benissimo.
Con il proseguire del gioco, possono venire fuori situazioni divertenti, che strapperanno una risata a tutti.

La corsa nei sacchi

Se il ricevimento si svolge all’aperto, la corsa nei sacchi è un gioco che può far divertire adulti e bambini.
Non occorre spiegare in cosa consiste ma, per renderla più interessante, possiamo stuzzicare un po’ la competitività dei partecipanti mettendo in palio un premio, magari un simpatico gadget, che sarà anche un ulteriore ricordo del matrimonio.

Il Fotoreporter

Questo, oltre che un gioco, può essere anche un modo alternativo di ottenere delle foto spontanee da aggiungere al proprio album di nozze.
Basta invitare gli invitati a scattare delle fotografie, anche col telefonino, durante il rinfresco.
Per aiutarli nel loro compito, una buona idea è quella di assegnare ad ogni tavolo dei compiti, una breve lista di situazioni o persone da immortalare.
Un esempio può essere questo:

  • Fai una foto al bouquet
  • Fotografa le damigelle
  • Immortala il bacio più bello

Alla fine, ci troveremo a visionare tantissime fotografie, ma lo sforzo vale il risultato.

Il gioco della sedia

Tappa quasi irrinunciabile nelle feste da bambini, anche il gioco della sedia può essere tranquillamente proposto alla nostra festa.
Bisogna disporre in cerchio tante sedie quanti sono gli invitati meno una, poi far partire una canzone: quando la musica (in maniera casuale) si ferma, ognuno deve sedersi, chi rimane senza sedia è eliminato.

Il segnale segreto

Se amate gli scherzi, questo è perfetto.
Ad ogni posto a tavola fate trovare un biglietto, in cui dite che ad un certo segnale bisogna dare un bacino alla persona alla propria destra: potrebbe essere una canzone, o un suono, o una parola di uso non comune.
Chi non si ricorda di dare il bacio al segnale, paga una penitenza! Questa potrebbe essere una giravolta, o l’obbligo a bere uno shot, sta alla vostra fantasia decidere quale.

Il ballo di Cenerentola

Ad una certa ora, per propiziare la creazione di nuove e amicizie e, chissà, la nascita di una nuova storia d’amore, possiamo indire un ballo.
Ogni donzella deve riporre una scarpa al centro della sala.
Gli uomini entrano nella pista da ballo e raccolgono una scarpetta a caso, la cui proprietaria sarà poi la loro compagna di ballo.
Sì, gli uomini sposati potrebbero essere tentati di individuare velocemente la scarpa della consorte, ma sicuramente si creeranno coppie inedite e le persone interagiranno con invitati che non erano seduti allo stesso tavolo.

Alcuni accorgimenti per intrattenere gli ospiti

Adesso che abbiamo un po’ di idee per animare il giorno del nostro matrimonio, pensiamo però ad alcuni accorgimenti da tenere per non creare situazioni di imbarazzo, sia per noi che per gli invitati.
Ecco alcune regole:

  • evitiamo di fare richieste imbarazzanti
  • no ad argomenti troppo osé
  • cerchiamo di non gettare il seme della discordia o della gelosia
  • rispettiamo l’eventuale decisione degli ospiti che non vogliono partecipare ad un certo gioco, senza essere insistenti
  • restiamo sempre pronti a sdrammatizzare piccoli momenti di gelo o incidenti di percorso

Con un po’ di fantasia, le ore passeranno in un baleno e tutti ci ricorderemo di questo giorno con affetto e simpatia.

Ti è paciuto questo articolo? Condividilo con chi vuoi!

Shares

Lascia un commento